Stai navigando con un browser obsoleto. Clicca qui e aggiorna il tuo browser per avere una migliore esperienza di navigazione.

Projects

in corso

Azioni dopo il riconoscimento UNESCO della “Cerca e cavatura del tartufo in Italia” come patrimonio immateriale.

Un numero crescente di persone nel mondo apprenderà che la cerca e cavatura del tartufo sono pratiche originali e complesse che richiedono ai tartufai un insieme di conoscenze riguardanti la vegetaz...

Read
in corso

Breathe the Truffle – Tutela ambiente tartufigeno

Una delle principali attività che stiamo svolgendo durante l’anno in corso è rappresentato da una serie di incontri di concertazione con enti pubblici, associazioni di categoria, consorzi di tute...

Read
in corso

Estrazione dell’aroma naturale del Tuber Magnum Pico

Questo studio ha l'ambizioso scopo di dimostrare l'effettiva possibilità di ottenimento di un aroma naturale direttamente estratto dal prodotto fresco. Attualmente infatti, tutti i prodotti defin...

Read
in corso

Ripristino di tartufaie naturali in declino di produzioni

Grazie alla positiva esperienza del progetto Leader Plus, il Centro Nazionale Studi Tartufo sta procedendo attivamente in questo percorso di ricerca , censimento e ripristino di tartufaie naturali in...

Read
concluso

Leader Plus

Il Centro Nazionale Studi Tartufo in collaborazione con l'I.P.L.A. ha curato l'azione di costruzione di reti ecologiche nell'ambito del “Piano di Sviluppo Locale Coulture di Langa” del GAL Langhe...

Read
concluso

L’analisi sensoriale del tartufo

Da una ricerca generica si è passati a Sentire il profumo del Tuber magnatum Pico, il prezioso Tartufo Bianco d'Alba, è certamente facile e piacevole, ma ben più difficile è codificarne le caratt...

Read